La lunga tradizione di questo premio letterario, ideato e realizzato nel 1977 come espressione culturale atta a valorizzare l’immagine del nascente quartiere di San Paolo di Treviso, giunge alla XXII Edizione Biennale. Il Premio Letterario San Paolo ha saputo nel tempo farsi conoscere da un vasto numero di scrittori e poeti in Italia e all’estero e farsi apprezzare, in particolare, per la sua attenzione agli studenti, dalle scuola elementari alle medie e alle superiori.
BANDO 2024: L’ACQUA vita, risorsa, calamità
Scadenza per l’invio delle opere: giovedì 29 febbraio 2024
Gli artisti che ci sostengono
News dal blog
Viaggi, sogni e identità: poeti a Santa Caterina
Si è svolta sabato pomeriggio, nell’auditorium del Museo di Santa Caterina a Treviso, la cerimonia di premiazione della XXI edizione biennale del Premio Letterario San Paolo. Oltre duecento partecipanti provenienti da tutta Italia... LEGGI TUTTO
Cerimonia di Premiazione XXI Edizione Biennale
La cerimonia di premiazione della XXI Edizione Biennale del Premio Letterario San Paolo, sul tema Frontiera: viaggio, sogno e identità, si svolgerà sabato 20 ottobre 2018 a partire dalle ore 16.00 presso la prestigiosa cornice... LEGGI TUTTO
XXI Edizione Biennale: iniziano i lavori della giuria, oggi pomeriggio la prima riunione
Entra nel vivo la XXI Edizione Biennale del Premio Letterario San Paolo. Oggi pomeriggio alle ore 17.30 è fissata la riunione delle commissioni giudicatrici. La selezione delle opere sarà effettuata, utilizzando criteri condivisi, da... LEGGI TUTTO
Ultimi giorni per partecipare al concorso
Mancano pochi giorni alla scadenza della bando di gara della XXI Edizione Biennale del Premio Letterario San Paolo, concorso di poesia e scrittura nato nell’omonimo quartiere cittadino più di quarant’anni fa. La Frontiera:... LEGGI TUTTO